martedì 23 giugno 2015

BARBABLU

Terzo spettacolo degli allievi della Scuola di EsoTeatro Ygramul del 2014-2015. Uno spettacolo di ricerca, complesso, legato a 4 diversi livelli di lettura : la Favola di Charles Perrault (che fa da cornice, sfondo e trait d'union alla vicenda) ospita il teatro Shakespeariano (con le vicende reali di violenza sulle donne nel '600), il teatro patafisico e Clown (con altre storie vere di donne dei primi del '900) per sbocciare infine nel teatro contemporaneo con testimonianze recenti sulle ingiustizioe 'di genere' nel mondo.
Spettacolo difficile che porta gli allievi:
Mirco OrciaticiMario RossiMatteo PainoSilvia De LuigiYoji YanagisawaFranci Dalla Torre , ancora una volta, ad osare, a sperimentarsi : dopo un primo spettacolo da strada legato al teatro latino di Plauto (PSEUDOLO - http://www.ygramul.net/teatroygramul/prossimieventi/Voci/2014/12/19_Le_donne...per_Bacco_%5B%40_Teatro_Ygramul%5D.html) e un secondo lavoro più maturo sul teatro borghese e di riflessione di Pirandello (GIGANTI della MONTAGNA - http://www.ygramul.net/teatroygramul/prossimieventi/Voci/2015/4/18_La_vita_dei_Fantasmi_%5B%40_Teatro_Ygramul%5D.html).... 
ecco a voi una riflessione sulla differenza di genere e sul pericoloso BARBABLU che si aggira in ognuno di noi!

SPETTACOLO per 30 spettatori SOLO su PRENOTAZIONE al Cell. 3271974360

Regia e Drammaturgia di Vania Castelfranchi 
Costumi della Cunegonda Costumi

Con l'ausilio degli insegnanti della Scuola di EsaoTeatro Domenico LatronicoFrancesca Pica Rita SuperbiAntonella Civale, ecc.)

venerdì 22 maggio 2015

DRUG QUEEN - Dio salvi la... Droga


FRINGE FESTIVAL di Roma
(Giardini di Castel Sant'Angelo)
sul PALCO B 
> Mart 2 Giugno ore 22.00
> Merc 3 Giugno ore 20.30 
> Ven 5 Giugno ore 23.30 

- FRINGE : http://romafringefestival.net/spettacoli-roma-fringe/drug-queen-3/

- Pagina WEB : http://www.vaniaygramul.it/it/drug-queen-dio-salvi-la-droga

Gli spettatori potranno esprimere con un Voto il loro giudizio sullo spettacolo. Quindi VENITE e VOTATE! 
- Ingresso 5 Euro 

Droga è una Regina potente con un regno senza confini: uomini e donne da ogni dove e tempo sono il popolo di Sua Maestà nutrito con magie e visioni oltre ogni umano sentire, irrinunciabili ambrosie che permettono a ciascun suddito di vivere il proprio grande sogno...
... Marilyn è una ragazza che vuole disperatamente diventare una diva. La Regina le mostra la strada da percorrere: l'ammaliante bellezza che la giovane attrice possiede è la sola risorsa in cui dovrà confidare, sempre, anche quando le divorerà la mente il corrosivo dubbio di essere diventata un'effimera stella senza luce.
...Andy è un uomo ambizioso che cerca la grande arte con cui affermarsi. Droga lo spinge a trovare l'esaltazione delle proprie opere nel consumismo delle masse, nell'innalzare gli artificiali beni del commercio a immortali produzioni artistiche, in un vortice di continue provocazioni, mentre il senso opprimente di finzione e vacuità della sua arte lo atterrisce.

Drug Queen è un racconto spietato del potere che la droga esercita sulle persone, sconvolgendone corpi e anime, un racconto condito di surrealismo in un contesto spazio temporale indefinito; una fiaba nera che risucchierà lo spettatore in un vortice di avvenimenti straordinari e assurdi e soprattutto di dubbi e domande. Ma prima ancora di essere uno spettacolo, Drug Queen è un progetto che nasce da una riflessione sul ruolo che la droga ha avuto nel contesto storico culturale di ogni tempo. Una riflessione che ha attinto a piene mani non solo da storie e leggende di mitici personaggi del passato, ma anche dai racconti reali e dolorosi di chi oggi lotta per sconfiggere la grande Regina.

Drammaturgia di Emmanuele Rossi
Regia di Vania Castelfranchi Vania Ygramul
Scene di Domenico Latronico
Interpreti Valentina Greco e Vania Castelfranchi
Assistente Laura Pellegrini
Video di Federico Moschetti e Gabriele Tacchi CinemaEstemporaneo
Foto di Francesca Mazzani
Costumi de La Piccola Cunegonda Costumi

una produzione Teatro Ygramul

venerdì 24 aprile 2015

Inizio Fiaba

Tempi della Prima Danza

Entra il Pubblico da 00.00 a 00.14
Marcia a Coppie da 00.14
Si guardano cantando "IAM AMORE"
Forbice da 00.49 (Destri interni)
Su "IAM AMORE" a 00.59 esplodono le coppie in piroetta
Poi inchino sino a "PEREO" 1.05
Poi 8 saltelli le donne veloci e 4 lenti gli uomini
Colpi di Maschere (Uomo-Donna-Uomo-Donna)
1.17 Emozione Uomini con "OH, OH, TOTUS FLOREO"
Inizia il Giro con le nuove coppie con la sinistra da 1.24 a 1.32
Gesti della Vendemmia da 1.34
Festa Uomo felice a 1.44
Giro della Donna lento a 1.47
PAUSA poi camminata e PAUSA
A 2.02 il nuovo Colpo di Fulmine 
Avvicinamento all'orecchio e frase 2.20
Inizia il Triangolo a 2.55
poi...


giovedì 23 aprile 2015

Inizia il Montaggio del III Spettacolo della Scuola di EsoTeatro

Progetto sulla favola di "Barbablu" e in generale sui diritti della Donna.

> SCHEMA di Regia (in PDF) : 

> DANZA Tourdion d'ingresso (Testo in JPG) e Musica dei Carmina Burana 
"Tempus Est Iocundum" in MP3 :

Inoltre ecco il Testo integrale con le 2 Terzine mancanti nel JPG :
"RIT

Oh - oh, totus floreo
iam amore virginali totus ardeo
novusnovus amor est, quo pereo

Tempus est jocundum, o virgines
modo cum gaudete vos juvenes!
RIT


Cantat philomela sic dulciter
et modulans auditur intus caleo

RIT


Flos est puellarum quam diligo
et rosa rosarum quam sepe video
RIT


Mea me confortat promissio
mea me deportat negatio

RIT


Mea mecum ludit virginitas
mea me detrudit simplicitas
RIT


Sine philomela pro tempore
surge cantilena de pectore

RIT


Tempore brumali vir patients
animo vernali lasciviens
RIT

Veni domicella cum gaudio
VENI VENI PULCHRA IAM PEREO
RIT"

 
 
 

lunedì 20 aprile 2015

II Spettacolo della Scuola di EsoTeatro

Due bellissime repliche, con una splendida
energia, tanto pubblico e uno spettacolo difficile,
ispirato a Pirandello e alle avanguardie degli 
anni '30-'40. Un ottimo gioco da attori, ben 
calibrato dagli allievi e molto impegnativo! 
Sfida VINTA a pieno... ora si viaggia verso il III ed 
ultimo spettacolo dell'anno e verso i Provini 
per la nuova annualità della Scuola! 

venerdì 3 aprile 2015

La Scuola di EsoTeatro va in scena con il suo secondo spettacolo dell'anno : "La Vita dei Fantasmi"

Secondo spettacolo degli allievi della Scuola di EsoTeatro, dopo il bellissimo esperimento de 'Le Donne... per Bacco!' ispirato a "Pseudolo" di Plauto.
Questa volta la classe si cimenta in una difficile rilettura moderna e complessa de "i Giganti della Montagna" di Luigi Pirandello, costruendo un triplo gioco di interpretazioni tra Compagnia degli Attori della Contessa, Ruoli della Commedia dell'Arte per lo spettacolo de 'La Favola del Figlio Cambiato' e gli Scalognati (misteriosi e clowneschi abitanti della Villa di Cotrone). 
Lo spettacolo attinge ampiamente dal testo originale di Luigi Pirandello e scava in molte delle tematiche del suo teatro, ma in una chiave di ricerca e di sperimentazione volta a mettere maggiormente in gioco le tecniche interpretative studiate dagli allievi. 

Regia e Drammaturgia di Vania Ygramul 
Costumi e Scene della Cunegonda Costumi e di Domenico Latronico

Interpretato da : 
Franci Dalla Torre (Lumachi, Zanni e Cotrone)
Yoji Yanagisawa (Cromo, Arlecchino e Milordino)
Mario Rossi (Battaglia, Capitano e Quaqueo)
Matteo Paino (Sacerdote, Pulcinella e Maro-Maro)
Silvia De Luigi (Contessa, Colombina e Sgricia)
Mirco Orciatici (Conte, Pantalone e Duccio-Doccia)

al Teatro Ygramul
SABATO 18 Aprile alle ore 21.00
DOMENICA 19 Aprile ore 18.00

Ingresso a 5 Euro + 3 di Tessera per i Soci
con Prenotazione al Cell. 3271974360 o info@ygramul.net
POST