lunedì 15 dicembre 2014

"Le Donne... per Bacco!" I° Saggio della Scuola di EsoTeatro

Gli allievi della Scuola di Esoteatro del Teatro Ygramul portano in scena il primo studio teatrale di questo anno accademico : una libera interpretazione ispirata alla Commedia Latina e Greca e al testo "PSEUDOLO" di Tito Maccio Plauto. Un divertente modo per ascoltare le grandi parole del drammaturgo romano, ammirare i giochi di Mimo, Maschera, Giocoleria e Coro, in una Commedia sul 'commercio' delle donne a Roma, e il potere degli uomini. Dedicato con ironia a Bacco e all'antico teatro romano! 
> VENERDI' 19 Dicembre alle ore 21.00 al Teatro Ygramul - Via Nicola Maria Nicolai 14 (San Cleto/Nomentana)
Regia e Drammaturgia di Vania Castelfranchi 
Interpretato da Yoji YanagisawaMirco OrciaticiMatteo PainoFranci Dalla TorreSilvia De Luigi e Luca Lollobrigida Mario Rossi
Costumi della Cunegonda Costumi
Ingresso 3 E + 3 di Tessera Associativa SOLO SU PRENOTAZIONE : Cell. 3271974360


lunedì 1 dicembre 2014

Seminario di Commedia dell'Arte su PULCINELLA


  • dalle ore 10.00 alle ore 14.00
    Prossima settimana
  • Mostra mappa
    Studio Ygramul - via La Spezia 63 (San Giovanni)
La Maschera di Pulcinella [Stage di Commedia dell'Arte]
> Domenica 14 Dicembre 2014 dalle 10.00 alle 14.00
presso lo Spazio Studio Ygramul (via La Spezia 63 – San Giovanni)

Il Percorso, guidato dal Regista Vania Castelfranchi, segue gli esercizi e il training della Commedia dell'Arte che porta l'attore alla scoperta della creazione di Energie, Ritmi, Tecniche Corporee, Vocalità e quant'altro permetta la nascita di un Personaggio in Maschera. 
Gli attori, attraverso il lavoro fisico, si immergeranno in quella complessa fucina creativa e tecnica che caratterizzava l'uso della Maschera in Europa e che permetteva una comunicazione simbolica, globale e partecipata, senza alcun limite di linguaggio, spazio e tempo. 

Il Regista e Trainer ha appreso gli strumenti di Commedia dell'Arte attraverso la lunga pratica (in 11 anni di eventi di Commedia e Maschera nelle piazze di Viterbo, durante il Festival di Ludika 1243) e negli studi compiuti con maestri quali Michele Monetta, Claudia Contin e Carlo Boso.

Luogo: presso lo Spazio Studio Ygramul (via La Spezia 63 – San Giovanni)
Contatti: 3892051444 – ufficio@ygramul.net
Costo per i Soci: 40 euro a incontro

mercoledì 30 luglio 2014

Dopo il successo... tristi novità!

Dopo un'Estate inaugurata con il bellissimo 'Saggio'
della Scuola di EsoTeatro (successo di pubblico entusiasta), 
Un Luglio con la magnifica XIV Edizione del Festival di 
Ludika 1243, che quest'anno ha visto Ygramul non solo
come Direzione Artistica ma anche come uno degli 
organizzatori e promotori di "Comed'Arte" il I° Festival
di Commedia dell'Arte nel Lazio! 
Ci apprestiamo alle tristi nuove del prossimo Anno! 
Campagna "SALVIAMO il TEATRO YGRAMUL"

La realtà del Teatro Ygramul è attiva in maniera ricca e poliedrica sin dal 2006. In questi 8 anni di arte abbiamo ospitato e realizzato centinaia di spettacoli, laboratori, mostre, seminari, feste, dibattiti... facendo esplodere nella difficile periferia di San Cleto/San Basilio un polo di cultura e politica attivo e vivace. Ma tutto sempre sulle nostre economie, indipendenti, senza alcun finanziamento, sostenuti solo dal pubblico e da un numero caloroso e ampio di allievi, amanti del teatro e amici sostenitori! Già l'anno scorso abbiamo percepito la difficoltà di proseguire nell'impresa, ma con l'aiuto di molti che hanno organizzato da noi Seminari, Feste, Spettacoli, ecc. siamo riusciti! 
Quest'anno però le economie del nostro Teatro autofinanziato non sono più sostenibili per noi e quindi ci avviamo alla CHIUSURA! Se ci conoscete, se amate il nostro modo di lavorare e la nostra Arte, se avete apprezzato la bellissima storia del Teatro Ygramul... SALVATECI! Cerchiamo un modo per sopravvivere almeno un altro anno e poter manifestare ancora la nostra poetica festosa e patafisica! 

QUANTO COSTA tenere aperto il nostro Teatro?
Ygramul costa circa 30.000 Euro l'anno!

COME PUOI AIUTARCI?
Visita la nostra Pagina :  http://www.vaniaygramul.it/it/salviamo-il-teatro-ygramul
o l'Evento su Facebook : https://www.facebook.com/events/684273231650864/

AIUTACI!!!

mercoledì 18 giugno 2014

Spettacolo di Chiusura del Corso 2013-2014

Spettacolo creato dagli allievi della Scuola Ygramul ispirato al testo "Rosencrantz and Guildenstern are dead di Tom Stoppard – 1964.

Lo spettacolo nasce da una drammaturgia complessa che intreccia la Commedia dell'Arte e l'improvvisazione a canovaccio, con famosi monologhi di Shakespeare e la commedia di Stoppard. Esercizio di stile per la chiusura di fine 1 Anno degli allievi della Scuola Ygramul. 
Interpreti : Mirco Orciatici
Federica Tomarchio Jasmine Tea
Marina Appolloni
Luca Lollobrigida Mario Rossi

Lun 23 ore 20.30 e ore 22.00 
Ingresso 5€ + 3€ di tessera associativa
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al 3271974360

 

venerdì 21 marzo 2014

II° Saggio della Scuola di EsoTeatro "TRENTA DENARI"

VENERDI' 28 Marzo

alle ore 21.30

allo Spazio Studio Ygramul

via La Spezia 63 (San Giovanni)

II° Saggio degli Allievi della Scuola di EsoTeatro Ygramul con un Canovaccio di pura Commedia dell'Arte, creato da Emmanuele Rossi e ispirato alle improvvisazioni del Gruppo. Venite ad osservare questo 'gioco' sulle antiche Maschere di Commedia dell'Arte con Jasmine Tea (CAPITANO), Mario Rossi (PULCINELLA), Mirco Orciatici (ARLECCHINO) e Marina Appolloni (PANTALONE). Un divertente esercizio di stile, con una seconda opportunità (come fu a Natale con lo spettacolo ispirato ad una Fiaba di Bohl) per i nostri giovani attori/ci, di incontrare il Pubblico e sperimentare modi di fare Teatro! Promosso dal Teatro Ygramul, pedagogia di EsoTeatrale, Direzione di Vania Castelfranchi (www.vaniaygramul.it
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA : 
Cell. 3892051444 - info@ygramul.net - FB
Ingresso con Contributo Soci di 4 Euro

Maggiori info sull'Evento FB : 

> https://www.facebook.com/events/678263435542517/?context=create&ref_dashboard_filter=upcoming&source=49

 


giovedì 6 marzo 2014

"TRENTA DENARI" II° Saggio della Scuola di EsoTeatro

DOMENICA 16 Marzo 

alle ore 18.00 e alle ore 20.00

allo Studio Ygramul in via La Spezia 63 (San Giovanni)

II° Saggio degli Allievi della Scuola di EsoTeatro Ygramul con un Canovaccio di pura Commedia dell'Arte, creato da Emmanuele Rossi e ispirato alle improvvisazioni del Gruppo. Venite ad osservare questo 'gioco' sulle antiche Maschere di Commedia dell'Arte con Jasmine Tea (CAPITANO), Mario Rossi (PULCINELLA), Mirco Orciatici(ARLECCHINO) e Marina (PANTALONE). Un divertente esercizio di stile, con una seconda opportunità (come fu a Natale con lo spettacolo ispirato ad una Fiaba di Bohl) per i nostri giovani attori/ci, di incontrare il Pubblico e sperimentare modi di fare Teatro! Promosso dal Teatro Ygramul, pedagogia di EsoTeatrale, Direzione di Vania Castelfranchi (www.vaniaygramul.it
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA : 
Cell. 3892051444 - info@ygramul.net - FB
Ingresso con Contributo Soci di 4 Euro

 


venerdì 28 febbraio 2014

DoppioSenso Unico allo Spazio Studio Ygramul


 

 

Spazio Studio Ygramul

via La Spezia 63 (Re di Roma)

 

SABATO 1 MARZO ORE 21.00

 

DoppioSenso Unico

presenta

OPERAMOLLA

studio 3

 

 

Subito dopo il debutto con gU.F.O., che tornerà in scena al Teatro dell'Orologio dal 20 al 23 marzo, e i primi due studi, presentiamo il terzo studio di Operamolla, lo spettacolo futuro!

Operamolla è uno show nel quale nessuna delle star possiede particolari abilità: va in scena la malattia! Un ospedale abitato da malati secolari che improvvisano numeri ed esibizioni alla mercé di due medici spietati.
Si ride con disgrazia del cammello idrosensibile, del sollevatore di morali, del funambolo invalido, del masticatore di pensieri.
Veglia su tutti lo spirito del Guaritore, mistico figuro che manda all'aria ogni malanno. Senza lasciar nessuno sano.

Di e con Luca Ruocco e Ivan Talarico
Una produzione DoppioSenso Unico 2014

ingresso GRATUITO con tessera (3€)

 

Info e prenotazioni: 3271974360

ufficio@ygramul.net